Stamattina ha preso vita il progetto di Italgas che, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Custonaci e l’Istituto comprensivo Lombardo Radice – E. Fermi, è rivolto a tutte le regioni italiane (per la Sicilia parteciperanno solo gli studenti custonacesi), con l’auspicio di mettere a confronto le vite e le esperienze dei bambini appartenenti all’intero territorio nazionale. Le «Capsule del Tempo», ovvero degli elaborati realizzati dagli studenti nelle prossime settimane, saranno sigillate per 20 anni dalla data esatta di consegna. Nel merito gli alunni dovranno svolgere un componimento e/o disegno dal titolo «Racconto il mio presente e immagino il mio futuro», immaginando come potrebbero cambiare le loro vite e il mondo nei prossimi decenni. L’elaborato dovrà essere svolto, a scuola o a casa, su di un supporto cartaceo. Stamattina Fabrizio Fonte (Sindaco di Custonaci), Mariapia Zichichi (Assessore all’Istruzione), Alberto Ruggirello (Dirigente scolastico) e Vito Modica (Referente Italgas Sicilia) hanno consegnato agli studenti un piccolo kit (comprensivo di zainetto, matita e quaderno) e del certificato per poter riaprire la propria capsula a 20 anni dalla chiusura. Tutti i componimenti verranno, infatti, conservati in semplici buste (una per ciascuna classe) e saranno ritirate da apposito personale inviato da Italgas. Gli elaborati saranno gelosamente custoditi, infine, all’interno di «capsule di acciaio», collocate negli spazi di «Heritage Lab» e dell’archivio storico nella sede di Torino. Il recupero e la conservazione della memoria storica costituiscono i valori fondamentali su cui si fonda di fatto «Heritage Lab» e con il progetto delle «Capsule del Tempo» si intende valorizzare e custodire i pensieri e le aspettative dei più giovani nella prospettiva di costruire un mondo più equo e accogliente.