Per il 2025 è stato confermato il Bonus asilo nido, una misura di sostegno economico importante per le famiglie con bambini piccoli. Il contributo è erogato dall’Inps ed è stato attivato per aiutare i genitori a sostenere le spese legate alla frequenza dell’asilo nido, sia pubblico sia privato. Ecco chi può presentare la domanda e a quanto ammonta il contributo.
Per poter chiedere e ottenere il contributo economico per le spese legate alla frequenza dell’asilo nido è necessario possedere i seguenti requisiti: essere genitori, anche adottivi o affidatari, di figli di età inferiore a tre anni (o che compiano tre anni nell’anno solare); essere residenti in Italia; possedere un’attestazione Isee minorenni valida e avere iscritto il bambino a un asilo nido pubblico o privato autorizzato.
Gli importi del Bonus asilo nido variano in base all’Isee minorenni posseduto dal nucleo familiare. In particolare, chi ha un Isee fino a 25.000 euro avrà diritto a un contributo massimo annuale di 3.600 euro, pari a circa 327 euro al mese. Per chi ha l’Isee tra 25.001 e 40.000 euro, il contributo massimo annuale sarà di 3.600 euro. Infine, con un Isee oltre 40.000 euro il contributo massimo annuale è di 1.500 euro, pari a circa 136 euro al mese.
Le domande vanno inviate esclusivamente per via telematica tramite il sito dell’Inps. Per autenticarsi occorre essere in possesso di credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta entrati nella sezione dedicata al Bonus asilo nido, bisogna compilare il form di domanda con i dati del bambino e allegare la documentazione richiesta, come per esempio le ricevute di pagamento delle rette. Una volta inviata la domanda, bisogna conservare la ricevuta. In alternativa, si può chiedere il bonus anche tramite il contact center Inps o rivolgendosi a un Caf.
Le domande vanno inviate entro il 31 dicembre 2025. Tuttavia, è consigliabile inoltrare la richiesta il prima possibile, poiché i fondi potrebbero esaurirsi.
È possibile chiedere il contributo per l’asilo nido anche senza presentare l’Isee. In questo caso, però, l’importo massimo sarà di 1.500 euro. Per presentare la domanda basta seguire la procedura sul sito dell’Inps.