In Sicilia, la scelta della scuola superiore continua a riflettere una tendenza consolidata: oltre il 61% degli studenti (61,60%) ha optato per i licei, segnando un incremento dello 0,73% rispetto all’anno precedente e posizionandosi ben al di sopra della media nazionale, che è del 56%. Nonostante il calo demografico, che ha comportato una diminuzione complessiva degli iscritti alle scuole superiori (da 40.494 a 39.335), la preferenza per i licei risulta in netta crescita. Gli Istituti Tecnici e Professionali, invece, mostrano una lieve flessione: le iscrizioni agli Istituti Tecnici calano dello 0,44%, raggiungendo il 27,23%, mentre quelle ai Professionali diminuiscono dello 0,33%, attestandosi all’11,17%.
Tra i licei, il Liceo Scientifico tradizionale continua a essere il più scelto (24,2%), seguito dallo Scientifico con l’opzione Scienze Applicate (15%) e dal Liceo delle Scienze Umane (14,7%). Si registra anche una crescita dell’interesse per il Liceo Classico, che passa dal 13,85% al 14%, nonché un lieve aumento per il Liceo Made in Italy (dallo 0,10% allo 0,12%).
Per quanto riguarda i percorsi professionali, l’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera si conferma il più popolare tra gli studenti, con il 47,4% delle preferenze, seguito da Manutenzione e Assistenza Tecnica (14,6%). Nonostante il calo nelle iscrizioni, l’Ufficio Scolastico Regionale sottolinea che i percorsi tecnico-professionali continuano a rappresentare un’importante opportunità formativa.
Infine, le iscrizioni alle scuole primarie e secondarie di primo grado mostrano un calo complessivo, in linea con il trend demografico. Alla scuola primaria cresce la richiesta di tempo pieno, che raggiunge il 20,7%, mentre alle scuole medie prevale l’orario normale, con il 90,8% delle iscrizioni.