Il progetto di innovazione e potenziamento di offerta turistica di Mazara del Vallo, è una sfida all’orgoglio nel sistema del turismo, se si pensa in piccolo, nulla si costruisce e accade da grande, ci vuole coraggio e visione per avere flussi di turisti e visitatori in tutte le stagioni dell’anno e benefici economici in Città. E’ tempo che Mazara assopita, non può avere emarginato il Satiro Danzante, come rilevato anche nel “Corriere della Sera” da Aldo Cazzullo, scrittore, giornalista e conduttore televisivo della serie di “Una giornata particolare”.
Il Satiro dal fascino di superstar del mediterraneo, manda in estasi a chi viene al Museo di Sant’Egidio a vederlo, in un incontro ravvicinato danza, liberandosi nell’aria nell’ebbrezza orgiastica, con forza innaturale.
Nessun focus di iniziative e di eventi di alta qualità per festeggiare il Satiro Danzante ed attirare turisti in gran quantità.
E’ tempo di cambiare rotta, la Città deve avere ambizione maggiore ponendo all’angolo, l’insipienza e la retorica mediatica che caratterizzano sempre più la leadership della classe politica, con coraggio, orgoglio e capacità decida finalmente di mettere mano ad un grande evento speciale di livello nazionale che festeggi il Satiro Danzante aumentando la sua visibilità e attrazione.
Nella consapevolezza che occorrono visioni e modalità nuove per il rinascimento artistico-turistico della mitica bellezza del Satiro Danzante, l’Istituto “Il Duemila”, offre una assoluta novità di cambiamento.
Per la creazione di un grande evento speciale istituire un tavolo tecnico di sinergia pubblica fra Comune, Regione gestore del Museo di Sant’Egidio, Eni che con Saipem e Snam è proprietaria della centrale di Mazara del Vallo, ove arriva e riparte miliardi e miliardi metri cubi di gas metano all’anno. La maggior quantità per il fabbisogno dell’Italia.
L’Istituto “Il Duemila” con il suo presidente Avv. Nicolò Vella evidenzia che l’Eni sponsorizza spesso eventi d’arte a Milano, ed auspica che il Comune di Mazara del Vallo, nel riprendere dialogo e intesa, per il tavolo tecnico con il colosso Eni, mostri capacità e forza che negli anni 80 ebbe chi governava la Città, nel chiedere ed ottenere, la costruzione gratis di 70 km della rete cittadina di fornitura di gas alle case.
L’avv. Vella aggiunge: “non è più tempo di silenzio, Mazara del Vallo ricopre in Italia un’importanza strategica in termini di contributo alla sicurezza energetica dell’Italia. Il metano vale quanto l’oro, dicono gli analisti economici”.
Il tavolo tecnico grazie alle risorse finanziarie dell’Eni deve farsi carico, con scenografi, di creare la cornice dello spazio degli spettacoli di artisti del gotha nazionale ed internazionale per l’evento di festeggiamento del Satiro Danzante preferibilmente nella cornice della stupenda piazza della Repubblica.
Danza classica, ballo moderno, concerti, mostra e eventi storici culturali, sarà il programma dell’evento biennale internazionale (festival del Satiro Danzante) di Mazara del Vallo, al termine del festival verrà premiato l’artista che ha registrato il maggio successo.
L’evento eccezionale sarà una freccia appuntita sul piano televisivo delle reti nazioni per l’interesse e l’emozione che crea la mitica bellezza del Satiro Danzante.
Epicentro nel Mediterraneo, evento antidoto dell’abbandono del Satiro e nuovo modello dinamico dello sviluppo turistico, condiviso dai cittadini per i grandi benefici economici, civili e occupazionali di sicurezza e benessere della Città.