Il mese sacro del Ramadan, un mese che sta per finire e segna un’opportunità per approfondire il legame spirituale con Dio, per praticare l’autodisciplina e per vivere un’esperienza di comunità intensa. E proprio con il cuore di questa comunità, fatta di condivisione e di valori profondi, la città di Mazara del Vallo si prepara a celebrare il Ramadan con un evento speciale, che riflette perfettamente il significato del mese: una serata di Iftar e di incontro.
Oggi, 27 marzo, a partire dalle 17:30, i locali di Civic, situati in via Vittorio Veneto 201, saranno il palcoscenico di un evento aperto a tutti: una cena di condivisione, che segnerà il tradizionale pasto serale che mette fine al digiuno quotidiano. L’Iftar non è solo un momento di nutrimento fisico, ma anche di nutrimento dell’anima, dove i partecipanti si ritrovano per celebrare insieme la fine di una giornata di digiuno con cibo, ma soprattutto con dialogo, amicizia e senso di comunità.
Un Iftar di comunità, un evento inclusivo
Il piatto forte della serata è il concetto di “porta-tèco”: ognuno dei partecipanti è invitato a portare un piatto tipico, un piatto che racconti una storia, una tradizione, un legame con la propria cultura. Questo gesto di condivisione non solo alimenta i corpi, ma alimenta anche il legame tra le persone, tra le culture, tra le diverse esperienze di vita che si intrecciano in un unico spazio di convivialità.
Come sottolineato dagli organizzatori, l’Iftar rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi e conoscersi, per abbattere barriere e pregiudizi, costruendo ponti tra le persone e le comunità. Un atto di solidarietà che va oltre il cibo, ma che coinvolge la partecipazione attiva di tutti coloro che desiderano rendere omaggio a questa tradizione.
Il programma della serata
La serata inizierà alle 17:30 con una riflessione speciale, intitolata “Ramadan e condivisione”, a cura del predicatore religioso Abdel Baset Zakar. Un intervento che permetterà ai partecipanti di approfondire il significato spirituale del Ramadan e l’importanza della condivisione come principio fondamentale della fede musulmana.
Alle 18:00, il momento tanto atteso dell’Iftar: il pasto che segna la fine del digiuno quotidiano. La cena “porta-tèco” rappresenta il cuore pulsante dell’evento, dove ogni piatto racconta una storia, e ogni boccone diventa un gesto di accoglienza reciproca.
Alle 20:30, sarà il momento di un dolce finale: la condivisione di dolci tipici del Ramadan, un’ulteriore occasione per assaporare i sapori tradizionali, ma anche per apprezzare la cultura gastronomica che accompagna la celebrazione del mese sacro.
Infine, la serata si concluderà alle 21:00 con un’esibizione artistica speciale a cura di Crono. Un momento di arte, musica e cultura che arricchirà la già intensa atmosfera di riflessione e comunità.
Un invito a partecipare, un gesto di apertura e inclusività
L’evento, aperto a tutti, non è solo un’occasione per i musulmani di celebrare la fine del Ramadan, ma anche per tutta la comunità di Mazara del Vallo di partecipare e condividere un momento di grande significato. È gradita la prenotazione per garantire un’accoglienza adeguata e organizzata, ma soprattutto per permettere a tutti di essere parte di questa grande famiglia, unita nella diversità.
In un’epoca in cui i confini culturali sembrano spesso essere ostacoli, eventi come questo dimostrano come la condivisione e l’apertura siano sempre più essenziali per costruire un mondo migliore, fatto di incontro, di ascolto e di rispetto reciproco. La cena di condivisione di oggi rappresenta dunque un’opportunità per vivere la bellezza del Ramadan in un contesto di fratellanza e accoglienza.
Un invito alla riflessione, al rispetto e alla celebrazione di ciò che ci unisce, nella speranza che momenti come questi possano ispirare tutti a creare legami duraturi basati sulla comprensione e sulla solidarietà.