Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa da parte dei consiglieri comunali di Mazara del Vallo, Vita Maria Ippolito, Giorgio Randazzo, Antonella Coronetta, Michele Reina, Giuseppe Bonanno.
Ecco il testo della nota:
La sicurezza urbana rappresenta una delle principali sfide delle città moderne.
Con l’aumento della popolazione e la crescente complessità delle dinamiche di gestione dei territori, emerge la necessità sempre più stringente, di garantire più ordine e protezione per cittadini, patrimonio pubblico, privato, nonché delle attività commerciali.
Alla luce degli ultimi fatti di aggressione a danno di cittadini di ogni ordine di età che hanno riportato lesioni, con ricorso alle strutture sanitarie, sia attività di estorsione e minacce a danno di adulti giovani e minori con richiesta di denaro o la consegna di cellulari e preziosi verificatisi nel centro storico, l’utilizzo della vigilanza privata gioca un ruolo fondamentale nel supporto alle forze dell’ordine, contribuendo a rendere le città più sicure ed efficienti.
Tra le principali attività svolte dagli istituti di vigilanza troviamo, tra l’altro, l’attività di pattugliamento e di sorveglianza che avviene con la presenza costante di guardie giurate nelle aree sensibili riduce il rischio di fiuti, vandalismi e atti criminosi.
La vigilanza privata e l’utilizzo delle associazioni di volontariato, pertanto, potrebbe integrare e potenziare l’operato delle forze dell’ordine, fornendo un supporto essenziale nella prevenzione degli atti di aggressione perpetrati a danno dei cittadini e degli atti di vandalismo al patrimonio pubblico e privato. La costante presenza delle guardie giurate, delle pattuglie mobili e dei volontari potrebbe costituire attività di deterrenza.
Pertanto nell’ambito delle attività strategiche e degli obiettivi operativi, come rinvenibili nel DUP ed ad ulteriore potenziamento delle attività previste nell’ambito della ripartizione effettuata con atto di GM: 32/2025 dei proventi di cui all’art. 208 del codice della strada, si reputa opportuno prevedere la destinazione dell’importo di € 100.000,00 al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana, come previsti dall’art. 208 comma 5, del lex n. 285/1992, da realizzarsi con l’utilizzo delle agenzie di vigilanza privata e associazioni di volontariato riconosciute.
Per tale finalità si propone il seguente emendamento:
Missione 20 Fondi e accantonamenti
Programma 20.01 Fondo di riserva Riduzione di € 100.000,00
Missione 3 Ordine pubblico e Sicurezza
Programmi 03.01 Polizia Locale e Aumento da € 100.000,00
Amministrativa
con capitolo da prevedere nell’ambito della Missione 03, Programma 01, Titolo 1, Macro Aggregato 03 prestazioni di servizio destinato al: ” finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana con agenzie di vigilanza e associazioni di volontariato”