Con la Domenica delle Palme inizia per i cristiani la Settimana Santa, un periodo di intensa spiritualità e tradizione. In questo tempo sacro, le comunità locali – grandi e piccole – si ritrovano in un sentire condiviso che unisce religione, espressione artistica e senso di appartenenza. Dal capoluogo ai borghi dell’entroterra, si susseguono eventi carichi di simbolismo che richiamano ogni anno migliaia di visitatori. Ecco gli appuntamenti da non perdere in provincia di Trapani:
Trapani: una tradizione secolare che si rinnova
La città di Trapani si conferma centro nevralgico della Pasqua siciliana con la celebre Processione dei Misteri, che quest’anno partirà venerdì 18 aprile dalla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Il lungo corteo, composto da venti raffigurazioni sacre portate a spalla dalle storiche corporazioni artigiane, attraverserà la città per quasi 24 ore. L’organizzazione, rafforzata da un ampio dispiegamento di forze dell’ordine, volontari e tecnologie di sorveglianza, garantisce un’esperienza sicura e ordinata per cittadini e turisti.
Buseto Palizzolo: teatro sacro tra silenzi e luci
Suggestione e raccoglimento accompagnano la rappresentazione sacra di Buseto Palizzolo, dove carri scenografici illuminati danno vita a episodi della Passione in forma di quadri viventi. L’evento, promosso dalla confraternita locale e dalla Pro Loco, coinvolge oltre 200 figuranti in un percorso immersivo. Servizi navetta gratuiti, parcheggi organizzati e punti ristoro rendono l’esperienza accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Marsala: fede e storia nelle sacre rappresentazioni
A Marsala, il Giovedì Santo è segnato da una toccante rievocazione storica della Passione di Cristo. L’antica processione, organizzata dalla Confraternita di Sant’Anna, trae origine dalle sacre rappresentazioni gesuite del Seicento. Quest’anno, l’itinerario si snoderà da Piazza Carmine lungo le principali vie cittadine, ripercorrendo i momenti chiave della Passione attraverso figuranti in abiti storici. Una tradizione viva, partecipata da adulti e bambini, che rinnova il legame profondo tra fede e memoria collettiva.
Alcamo: la musica apre le celebrazioni
Il Comune di Alcamo inaugura le celebrazioni pasquali con un concerto di grande rilievo culturale. Nella chiesa di San Francesco risuoneranno le note del Requiem di Mozart, interpretato dall’Orchestra del Mediterraneo e dal coro polifonico cittadino. Un appuntamento che unisce spiritualità e arte e che precede le cerimonie liturgiche nelle principali chiese della città.
Borghi in preghiera: la spiritualità nei piccoli centri
La Pasqua nei centri minori come Calatafimi, Salemi, Custonaci e Paceco mantiene un tono più intimo e raccolto. A Calatafimi i confratelli intonano canti liturgici in latino durante le processioni notturne; a Salemi si snoda il corteo delle confraternite tra le viuzze medievali; a Custonaci si susseguono momenti di meditazione culminanti nella processione del Venerdì Santo; a Paceco, infine, la fiaccolata serale coinvolge anche le scuole e la banda locale.