Per gli studenti di quinta superiore è stato da poco pubblicato, dal Ministero dell’Istruzione, l’elenco delle materie della seconda prova e di quelle affidate ai commissari esterni per la Maturità 2025, che si avvicina sempre più.
L’esame inizierà il 18 giugno con la prima prova scritta, seguita dalla seconda prova scritta il 19 giugno. Nei giorni successivi, poi, verrà svolto il colloqui orale.
La prima prova scritta consentirà agli studenti di scegliere tra sette tracce, suddivise in tre tipologie: analisi del testo, tema di attualità e testo argomentativo.
Per quanto riguarda la seconda prova, che si svolgerà il giorno successivo alla prova di italiano, ecco le materie della seconda prova maturità 2025 (e quelle affidate ai commissari esterni) scelte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per il liceo classico, scientifico, linguistico, scienze umane, musicale, artistico.
- Liceo classico, materie seconda prova: Lingua e cultura latina
Materie commissari esterni: Lingua e letteratura italiana, Filosofia, Scienze naturali ( bio, chim, scienze della terra) - Liceo scientifico, materie seconda prova: Matematica
Materie commissari esterni: Lingua e letteratura italiana, Filosofia, Scienze naturali ( bio, chim, scienze della terra) - Liceo scienze umane: Scienze umane
Commissari esterni: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera, Scienze naturali ( bio, chim, scienze della terra) - Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera 1
Commissari esterni: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera 2, Storia dell’arte - Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizioni
Commissari esterni: Lingua e letteratura italiana.
Ecco invece quelle per gli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Lingua inglese nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, Informatica nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”) e Lingua inglese per l’indirizzo Turismo; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”, Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio” degli Istituti agrari (Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).
Durante l’orale, il candidato dovrà esporre il proprio percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e dimostrare le competenze acquisite nell’ambito dell’educazione civica.
Una novità di quest’anno riguarda la condotta: gli studenti che avranno ricevuto una valutazione insufficiente in comportamento dovranno sostenere un esame aggiuntivo di educazione civica.
Concludiamo augurando un in bocca al lupo a tutti gli studenti italiani che si preparano ad affrontare l’Esame di Stato.